Club Storia

Cenni storici

Il vecchio oratorio non offriva ai ragazzi l'opportunità di praticare sport, tantomeno di giocare a calcio. Negli anni '50, fu reso disponibile, lontano dall'oratorio, un terreno rettangolare lungo la via Somigliana, di fronte al cimitero comunale, dove era possibile giocare a calcio. Nonostante il campo fosse piccolo, scosceso e non livellato, con una forte pendenza, furono organizzate delle piacevoli partite amichevoli fra squadre di Veniano e di altri paesi. Siccome ben presto si comprese che il campo non era adatto a questo uso, col tempo venne abbandonato. Con la costruzione del nuovo oratorio, denominato Casa della Gioventù, negli anni '70, ragazzi e ragazze venianesi ebbero finalmente modo di fare sport nelle discipline del calcio e della pallavolo ... .

Da questa narrazione inizia la storia del Club CDG Veniano, gli Arieti RossoBlu!

Partecipazione al campionato CSI

Nel 1979 i ragazzi dell'oratorio, con Mario Grimoldi, affiancato dai giovani Lino Ballardin, Marco Castelli, Roberto Chimienti, Lino Lovisotto, Mario Santinon e Roberto Sartori, diedero vita alla squadra di calcio di ragazzi che partecipò ai campionati provinciali federali Giovanissimi CSI. Mario Grimoldi divenne Presidente e sponsor della squadra.

Costituzione della Società

Nel 1984, grazie alla strenua volontà di Pierluigi Oltolini, detto "Piero", titolare del Dabliu Bar a Veniano, e alla collaborazione dell'allora parroco don Gino, spalleggiati da Francesco Esposito e da altri giovani, venne fondata e costituita la Società Polisportiva CDG Veniano, con Presidente Antonio Nardi.

Emblema e colori

L'emblema scelto come simbolo del neonato Club fu l'Ariete, maschio della pecora, in omaggio al soprannome "Berit" (ovvero pecorelle) dato agli abitanti di Veniano. La scelta dei colori sociali Rosso e Blu invece, fu basata sulle preferenze degli allora "fondatori" che presero spunto dalle maglie da gioco impiegate per giocare vari tornei alcuni dei quali all'estero e con più precisione in Croazia. Difatti, sia le maglie da gioco che la bandiera croata avevano in comune i colori Rosso e Blu.

Partecipazione ai campionati FIGC

Raggiunta la possibilità di formare diverse squadre, tra cui quelle di Esordienti, Giovanissimi e Allievi, si procedette alla loro iscrizione al campionato C.S.I. e nel 1991, per la prima volta, parteciparono ai campionati FIGC con Presidente Roberto Landi.

Nella stagione 1995 - 1996 la CDG iscrisse ai campionati anche la squadra dei Pulcini e quella di Terza Categoria. Vennero pertanto realizzate all'oratorio, le strutture (spogliatoi e servizi) indicate dalla FIGC e venne anche implementata l'illuminazione del campo da calcio.

Il 17 settembre 1997 venne nominata Presidente Maddalena Bosetti e nella stagione 1999 - 2000 la Polisportiva iscrisse ai vari campionati ben otto squadre: Scuola Calcio, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi, Under 21, Juniores e Terza Categoria.

La squadra femminile

Nel 2000 la Polisportiva decise di formare una squadra femminile e di partecipare al campionato regionale Giovani Calciatrici della FIGC. Fu un successo e 37 furono le ragazze reclutate dai vari paesi. Tra loro, due ragazze di Veniano, Greta Bellini e Silvia Volonterio.

La squadra raggiunse notevoli risultati e nelle stagioni dal 2004 al 2008 fu iscritta al Campionato regionale di calcio femminile di Serie D. Nel 2009 - 2010 vinse il campionato e si aggiudicò la Coppa Lombardia guadagnando la promozione in Serie C. Nelle stagioni 2010, 2011 e 2012 la squadra concluse la stagione con ottimi piazzamenti. Purtroppo, successivamemte non vi furono le condizioni minime necessarie per l'iscrizione al campionato di categoria e pertanto si decise di sciogliere la compagine femminile.

Il nuovo Centro Sportivo

Visto il progressivo e crescente numero di iscritti, fu evidente constatare che il campo di calcio dell'oratorio e il campo usato per l'allenamento non erano più in grado di soddisfare le esigenze e gli impegni di tutte le squadre. Emerse la necessità di realizzare un nuovo centro sportivo comunale. L'Amministrazione Comunale, al tempo del Sindaco Corrado Palmato, fu sensibile a queste evidenze e fece realizzare un moderno Impianto Sportivo in via del Chiesolo, provvisto di un campo regolamentare a 11 giocatori per i campionati di Categoria e di un campo in sabbia battuta destinato agli allenamenti. Il centro è operativo dal 1° settembre 2002 ed è oggi la sede principale degli allenamenti del Club.

Inizia l'era del presidente Pirotta

A seguito delle dimissioni rassegnate dalla Presidente Bosetti, il consiglio direttivo della Polisportiva in data 22 gennaio 2003 nomina quale nuovo Presidente Celestino Pirotta (attualmente in carica) e come vicepresidenti Rosario Scalzo (attualmente in carica) e Mario Grimoldi.

La promozione in Prima Categoria

Dopo diversi campionati in Seconda Categoria, nel 2014 la Prima Squadra retrocesse in Terza Categoria. La risalita in Seconda Categoria si concretizzò l'anno successivo e con rinnovato entusiasmo vennero gettate le basi per la promozione in Prima Categoria, ottenuta il 3 aprile 2022 con la squadra guidata da Mr. Daniele Porro. Nei successivi campionati è stato raggiunto l'obiettivo del Club di permanenza in Prima Categoria.

Presenti anche nel Campionato CSI

Nonostante sia ormai ben delineata la strada che il nostro Club percorre con la partecipazione ai campionati FIGC, siamo altresì presenti nel Campionato CSI a 7 Giocatori. Una scelta quest'ultima dettata dalla volontà di dare spazio all'entusiamo dei giocatori che ne fanno parte e che ci ricorda quel lontano 1979, anno in cui tutto ebbe inizio.

Ambizione e valori

La CDG Veniano è una Società Sportiva che ha fatto propri i valori che da sempre ne hanno contraddistinto l'immagine e la partecipazione ad ogni evento sportivo: cultura del lavoro, sacrificio per raggiungere un sogno, passione per il gioco del calcio, rispetto per gli avversari.

Ogni stagione viene posto come obiettivo primario, l'ambizione di contribuire in modo determinante alla formazione di atleti (gli uomini del domani) in grado di incarnare questi valori, di farli propri. Siamo certi che i nostri atleti affronteremo uniti le prossime sfide sportive, convinti dei loro mezzi e determinati ad ottenere successi sempre più prestigiosi con i colori RossoBlu!